Scoliosi: a quale età?

Anche se è estremamente difficile stabilire l'esatto inizio di comparsa di una scoliosi, l'epoca in cui la scoliosi si evidenzia clinicamente, permette di inquadrarla in una delle seguenti categorie:
- INFANTILE (dalla nascita ai 3 anni)
- GIOVANILE (dai 3 anni fino alla pubertà)
- ADOLESCIENZIALE (dalla pubertà in poi)
- ADULTA (età adulta)
In riferimento a questo, è molto importante sapere che prima una scoliosi si presenta, e con tutta probabilità sarà una scoliosi che tenderà a peggiorare maggiormente e quindi sarà una scoliosi più grave.
Difatti secondo 2 autorevoli studiosi, l'età di insorgenza della scoliosi ha un importante valore prognostico.
Secondo Cotrel
TANTO PIU' PRECOCEMENTE UNA SCOLIOSI SI RENDE EVIDENTE, TANTO PIU' ELEVATO SARA' IL VALORE DELLA CURVA A FINE EVOLUZIONE
Secondo Stagnara :
le scoliosi infantili possono superare, a fine evoluzione, i 100°
le scoliosi dell'adolescenza si arrestano su valori notevolmente più bassi
Proprio per questi motivi risulta di fondamentale importanza riuscire a capire il prima possibile se un soggetto presenta scoliosi, così da poter intervenire precocemente, tempestivamente ed in maniera adeguata per poter fare il meglio possibile al fine di controllare l'evoluzione della scoliosi, e migliorare la funzione della colonna e il benessere psico fisico della persona.
Dott. Samuele Badii
BIBLIOGRAFIA
1. Parodi V. - Martinelli E.; "Il Back Pain di origine meccanica"; I edizione, Editrice Veneta Vicenza; 2008; Vicenza
2. Pivetta S., Pivetta M. - "Tecnica della ginnastica medica: scoliosi. Educazione motoria preventiva e compensativa. Scoliosi."; Edi. Ermes , 2002
3. Tribastone F., Tribastone P., "Compendio di Educazione Motoria Preventiva e Compensativa"; Società Stampa Sportiva; 2001; Roma
Posturologo e chinesiologo a Massa - Lido di Camaiore - Viareggio. Mal di schiena, postura e scoliosi