Scoliosi e nuoto: cosa c'è di vero?

30.08.2022

L'idea comune che accompagna il nuoto è ancora oggi dura a morire; per moltissimi anni si è creduto che il nuoto potesse essere l'attività migliore da fare in caso di scoliosi e problematiche posturali di vario genere. 

"Hai un pò di scoliosi? Corri a fare nuoto!" ...questa la classica frase che si è sempre sentito dire.

In realtà numerosi studi presenti in letteratura affermano che la realtà è ben diversa. Il nuoto non in questi casi non è così appropriato, a maggior ragione se praticato a livello agonistico.


L'idea che il nuoto  sia un toccasana per la scoliosi e per le problematiche posturali andrebbe fortemente rivista. Fino a pochi anni fa i bambini che presentano alterazioni posturali venivano iscritti in piscina e corsi di nuoto, ma oggi non deve essere più così!

Rodolfo Lisi, esperto in scienze motorie e autore del libro "Il nuoto non fa bene. L'attività natatoria nelle scoliosi: miti e tabù da sfatare" (scritto insieme al collega Carmelo Giuffrida) ha affermato:

"Viene da chiedersi se chi prescrive una cura della scoliosi col nuoto sia mai entrato almeno una volta nella vasca da bagno e si sia fatto delle domande sul principio di Archimede e sulle leggi che regolano la fluidodinamica del corpo immerso in acqua"


Numerosi studi evidenziano come nei praticanti nuotatori siano presenti asimmetrie del tronco e una maggiore ipercifosi; inoltre una maggior frequenza di dorsi curvi e mal di schiena. 

Cosa possiamo dedurre da questo?

Sicuramente che il nuoto non è la panacea di tutti i mali, a maggior ragione dei problemi alla colonna vertebrale.

E in riferimento alla scoliosi, possiamo affermare (grazie a numerose ricerche e pubblicazioni) che il nuoto non può essere considerato un buon trattamento da consigliare. Oltretutto, se praticato a livello agonistico, può essere controproducente dal punto di vista posturale e provocare mal di schiena.


Dott. Samuele Badii


BIBLIOGRAFIA

1. Lisi R., Giuffrida C. - "Il nuoto non fa bene. L'attività natatoria nelle scoliosi: miti e tabù da sfatare"Il trifoglio bianco , 2019

2. Parodi V. - Martinelli E.; "Il Back Pain di origine meccanica"; I edizione, Editrice Veneta Vicenza; 2008; Vicenza

3. Pivetta S., Pivetta M. - "Tecnica della ginnastica medica: scoliosi. Educazione motoria preventiva e compensativa. Scoliosi."; Edi. Ermes , 2002

4. Tribastone F., Tribastone P., "Compendio di Educazione Motoria Preventiva e Compensativa"; Società Stampa Sportiva; 2001; Roma



Posturologo e chinesiologo a massa, lido di camaiore, viareggio. Postura, mal di schiena e scoliosi

Dott. Samuele Badii

Chinesiologo e Posturologo

Massa (MS) 

Contatti

Tel.: 338 9085860

E-mail: samuelebadii.chinesiologo@gmail.com

Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia