Cadute nell’anziano: conseguenze e prevenzione

04.07.2022

All'inizio di questa rubrica abbiamo già fatto presente che la conseguenza più importante per le cadute è essenzialmente la frattura alle ossa.

Le più temute sono senz'altro la frattura del femore e delle vertebre che purtroppo costringono all'immobilizzazione con perdita dell'autonomia personale, postumi fastidiosi e invalidanti, sia dal punto di vista fisico che mentale. E' molto frequente riscontrare nell'anziano una forte paura di ricadere, andando incontro anche a fenomeni di depressione. Questo porta a diminuire sempre di più il movimento, aumentando sedentarietà e voglia di relazionarsi, dando il via ad un circolo vizioso che porta peggioramenti sia fisici che cognitivi.

Cosa fare per prevenire le cadute?

L'insieme dei vari fattori di rischio rende l'anziano molto vulnerabile e anche piccoli intoppi possono far perdere l'equilibrio.

Per ridurre al minimo il rischio di caduta è necessario adoperarsi per prevenire ciò su cui è effettivamente possibile incidere, sia in termini comportamentali che attraverso il mantenimento di un buon stato di salute, di benessere fisico e mentale.

Tutto questo attraverso due aspetti principali:

  • Apprendere gesti e movimenti corretti per evitare gli errori comuni nella vita quotidiana
  • Praticare un'attività motoria costante e adeguata, per mantenere una postura il più possibile fisiologica, un sufficiente tono muscolare, una buona mobilità e flessibilità articolare, uno stato di benessere generale.

Dai, pensandoci bene bene, in definitiva sono solo due le cose su cui concentrarsi... no?! Mettiamoci di impegno! Ricordiamoci, "prevenire is meglio che one caduta!" ;-)


Dott. Samuele Badii


BIBLIOGRAFIA

  • Macchi C., Molino Lova R., Cecchi F. - "Attività motoria, fitness e salute nell'adulto e nell'anziano" - N. Maggiulli Editore, 2006
  • Martinelli E. - "Mantieni l'equilibrio", Norme generali per la prevenzione delle cadute negli anziani - Living Edizioni, 2012
  • Martinelli E. - "Come prevenire e curare il mal di schiena" - Fabbri Editori, Milano 2011
  • McArolde W., Katch F., Katch V. - "Fisiologia applicata allo sport" - Casa Editrice Ambrosiana, 2006
  • Riva G. - "L'equilibrio precario, Valutazione e prevenzione delle cadute degli anziani" - Franco Angeli, 1997


Posturologo e Chinesiologo a Massa Carrara, Viareggio, Lido di Camaiore. Postura, scoliosi e mal di schiena 

Dott. Samuele Badii

Chinesiologo e Posturologo

Massa (MS) 

Contatti

Tel.: 338 9085860

E-mail: samuelebadii.chinesiologo@gmail.com

Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.